martedì 25 giugno 2019

İsa'nın bedeni

İsa’nın bedeni hakkında konuştuğumuzda, neleri kastediyoruz?

1. Etten ve kemikten oluşan, Meryem Ana’nın dünyaya getirdiği beden,
 2. Kutsal kılınan Şarap ve Ekmek,
 3. İmanlıların topluluk olan Kilise.

 Fiziksel bir beden, şarap ve ekmek, bir topluluk: o kadar farklı şeyler nasıl aynı zamanda İsa’nın Bedeni denebilir? Birincisinden başka diğerleri sözde beden midirler? Cevap vermek için “bedenin” ne olduğunu öğrenmemiz gerekir.

 Biz beden vasıtasıyla dünyada yer alıyoruz evrenle ilişki kuruyoruz. Beden vasıtasıyla hissediyoruz, yiyip içiyoruz, nefes alıyoruz, hasta oluyoruz vesaire… Bunların hepsi geniş bir açıdan ilişkinin türüdür. Aslında, bedenimiz dünya ile temasta bulunma şeklimizdir.

İsa da dünyaya geldiği zaman fiziksel bedeniyle bizlerle temas kurdu. Daha sonra öldü, dirildi, göğe yükseldi. Yükseldikten sonra insanlarla nasıl temas kuruyor? Kutsal kılınan Ekmek ve Şarapla. Efkaristiya, İsa’nın göğe yükseldikten sonra, dünyada bulunduğu şeklidir. Bu nedenle Ekmek ve Şarap gerçekten İsa’nın bedenidir. Şarap ve Ekmek bir sembol olmasına rağmen, İsa ile gerçekten temas etmemizi sağladıklarından İsa’nın gerçek bedenidir. 

 Kutsal kılınan Ekmek ve Şarap vasıtasıyla İsa bizlerle nasıl ilişki kuruyor? Yediğimiz içecekler bedenimizi oluşturur. İsa’yı yerken tam tersi olur; İsa bedenimiz olmaz, biz İsa’nın bedeni oluruz. Bu, genelde yaşadığımız ilişkilerden çok mükemmel, çok daha derin bir ilişkidir. Efkaristiya sözde bir beden değil, aksine bizim bedenimizden çok daha mükemmel bir bedendir. 

Hepimiz İsa’nın bedeni olursak, tek bir beden oluştururuz. Böylece İsa’nın bedeni olan Kilise ortaya çıkıyor. Kilise, dünyamızın tümünün İsa ile temas kurmasını sağlar. Aslında biz, Kilise olarak İsa’yı gerçekten dünyaya getiriyoruz.

sabato 15 giugno 2019

Üçlük ile ilgili ne diyebiliriz?

Bir vaiz için bugün en zor günlerden birisidir. Allah’ın Üçlüğü nasıl anlatıla bilinir? Vaizlerin çoğu,  Üçlüğün anlaşılması zor bir mevzu olduğunu ileri sürüp başka bir konuda vaaz vermeyi tercih ederler. Böyle kolaya başvurmak benim hoşuma gitmez. İnancımı kısmen de olsa anlatmam gerekir.

Dolayısıyla Üçlük ile ilgili birkaç noktayı aydınlatmak isterim.

1) Tabiidir ki Üçlü tam olarak anlaşılmaz. Üçlük, Allah’ın içindeki hayattır. Allah o kadar üstümüzdedir ki bunu kavramamız anlağımızın dışındadır. İnsanların tam olarak ölçebilecekleri bir Allah, gerçek Allah değildir.

2) Üçlüğe dair birkaç anlatıma inanıyoruz. Ama o anlatımlar tam anlaşılır olmalı yoksa hiçbir söz söylememek daha iyi olur. Üçlüğü tam olarak anlamamamıza rağmen, bu konuda söylediklerimizin ifadelerini anlamamız gerekir.

3) Üçlük, kendi kendimize keşfettiğimiz bir gerçek olmadığı gibi İncil’de de bulunmuyor. O zaman Üçlü fikri nereden çıkıyor? İsa, bazı gizemli fikirler ortaya koydu: O, babası olan Allah’tan gelirken, babası olan Allah’la aynı yani birmiş. İsa, Kutsal Ruhu göndereceğini söyledi.
Bu mevzulardan birçok soru doğar: İsa’nın Babasıyla ilişkisi ne? İsa kim?  Kutsal Ruh kim? Bu hususlarda çok tartışmalardan sonra Kilisenin bulduğu cevap Üçlük ’tür. İleride bir gün, belki yetenekli bir ilahiyatçı “Üçlük ’ten” uygun bir anlatım bulacaktır. Ancak bu olana kadar Kilisenin geleneklerinden gelen sözleri kullanmamız gerekir.

4) Hristiyanlar Allah’ın hem tek hem de üçlü olduğuna inanırlar. Aynı zamanda hem bir hem üç olabilir mi? Başka bir ifadeyle, Allah’ın Oğlu, nasıl babasıyla  hem bir, hem de aynı zamanda farklı olabilir? Allah, olağan üstü, mükemmel bir şekilde bir olduğu için Üçlüktür. Aslında, tek olduğu için Allah'ın düşündüğü düşünen Allah ile aynı Allah’tır.
Ama biz, Allah’ın düşündüğünü, düşünen Allah’tan ayırıyoruz. Düşünen Allah’a “Baba” diyoruz. Allah’ın düşündüğüne ”Oğul” (yani vücut alan İsa) deriz. Baba dediğimiz düşünen Allah, Oğul dediğimiz düşünülen Allah’ın kaynağıdır. Bu yüzden biz onları ayırt edebiliyoruz. Fakat aralarında bir fark yoktur.

5) Ve Kutsal Ruh? Aziz Augustinus’a göre Kutsal Ruh, Allah’ın sevdiğidir. Seven Allah, bizzat Allah’ın sevdiği ile aynıdır. Allah’ın sevgisini paylaşabilmemiz için bize gönderildi. Sadece Allah’ın sevgisini paylaşarak, biz gerçekten Allah’ı tanıyabiliriz

domenica 26 giugno 2016

3 guai e l'ecumenismo

Si sta svolgendo il sinodo panortodosso. Allora mi sembra di fare cosa opportuna rispolverare questo mio commento dai toni lievemente apocalittici alla dichiarazione congiunta tra papa Francesco e il patriarca Kirill.

28. Nel mondo contemporaneo, multiforme eppure unito da un comune destino, cattolici e ortodossi sono chiamati a collaborare fraternamente nell’annuncio della Buona Novella della salvezza, a testimoniare insieme la dignità morale e la libertà autentica della persona, «perché il mondo creda» (Gv 17, 21). Questo mondo, in cui scompaiono progressivamente i pilastri spirituali dell’esistenza umana, aspetta da noi una forte testimonianza cristiana in tutti gli ambiti della vita personale e sociale. Dalla nostra capacità di dare insieme testimonianza dello Spirito di verità in questi tempi difficili dipende in gran parte il futuro dell’umanità.


Tre sono i guai annunciati al mondo di oggi, tre sono le grandi minacce din questi tempi difficili. La prima riguarda tutto il mondo ed è l'emergenza ecologica. La seconda viene da sud ed è un Islam in forte espansione demografica e che mostra un volto crudele e cruento. La terza nasce e cresce in Europa ed è una secolarizzazione inarrestabile, che trasforma ogni valore in merce e nasconde ogni trascendenza.

martedì 12 gennaio 2016

E' la Bibbia o il Corano?

Due ragazzi olandesi hanno fatto un piccolo esperimento. Armati di telecamera e di una Bibbia "mascherata" con una copertina del Corano, hanno intervistato i passanti, leggendo delle frasi "shock" dall'Antico e dal Nuovo Testamento e chiedendo agli intervistati cosa ne pensassero. Potete immaginare (e vedere qui sotto) le reazioni di sorpresa quando hanno scoperto che il libro in questione non era il famigerato Corano, ma la Bibbia stessa.



Il piccolo esperimento olandese ci insegna alcune cose:

Continua a leggere...

martedì 22 dicembre 2015

Il Bonobo, l'Ateo e l'Aquinate

Secondo Frans De Waal, un celebre biologo, la morale "proviene dall'interno", ha cioè una sua giustificazione evolutiva. Siamo, secondo lui, biologicamente programmati per essere empatici e giusti: quando ci comportiamo bene ci sentiamo bene, quando vediamo un'ingiustizia ci arrabbiamo. Lo provano i comportamenti di animali irrazionali che ha osservato durante le sue ricerche. Celebre è l'esperimento della scimmietta che rifiuta il cibo perché alla compagna non è riservato lo stesso trattamento.


Cosa dobbiamo pensare delle teorie di Frans De Waal? Che se ha torto, ha torto solo per difetto: non solo gli uomini, i bonobi, i delfini, gli elefanti indiani, i lupi, mammiferi grandi e piccoli ed ogni essere che si muove sulla terra sono inclinati al bene. Lo è tutta natura, anche le piante e le pietre, la sabbia, la polvere sotto il letto, le onde del mare e le foglie dei boschi!

Continua a leggere...

domenica 11 ottobre 2015

Le briciole di Pollicino

Sono tornato da Nairobi con la pelle che profumava di sudore e di argilla e con un groviglio di emozioni che mi ballonzolavano in gola e non ne volevano sapere di lasciarsi deglutire. Allora ho cominciato a tirarle fuori raccontando tutte le mie avventure di giovane in servizio civile e i volti, le storie, i pensieri, che avevo vissuto in quei nove mesi africani. Undici anni fa così nasceva un blog, che mi accompagna ancora con il titolo Il miele dalla roccia.

Il blog ha cambiato più volte nome, veste grafica e contenuti. I lettori sono rimasti gli stessi, cioè pochi. Ha seguito le mie migrazioni, le mie esperienze di lavoro e lo studio, la mia vita di fede. Ma il mio diario digitale è rimasto una forma di autoterapia, un promemoria delle riflessioni che mi fanno sembrare intelligente, un quaderno per i giochi di parole. Condivido quello che scrivo con chi capita per un pizzico di vanità e spudoratezza, controllo – lo confesso – il contatore delle visite spesso, ma scrivo innanzitutto per me e non per il prossimo.

Continua a leggere...

mercoledì 2 settembre 2015

La nicchia delle luci

Racchiuso nel nobile Corano, incastonato nel cuore della sura an-Nur, la sura della Luce, brilla misterioso un versetto che recita:
Allah è la luce dei cieli e della terra. La Sua luce è come quella di una nicchia in cui si trova una lampada, la lampada è in un cristallo, il cristallo è come un astro brillante; il suo combustibile viene da un albero benedetto, un olivo né orientale né occidentale, il cui olio sembra illuminare senza neppure essere toccato dal fuoco. Luce su luce. Allah guida verso la Sua luce chi vuole Lui e propone agli uomini metafore. Allah è onnisciente.
Molti hanno tentato di carpirne il senso, ma l'esegeta più profondo è stato Abu al‑Hamid al‑Ghazali. Teologo e mistico, nasce a Tus, città di mercanti nella Persia nord-orientale, nell'anno 450 dell'Egira (1058-59 d.C.). Giovane di acuta intelligenza, studiò prima  sulle rive del mar Caspio, e poi tra i monti del Korazan, mettendosi alla scuola del celebre imam al‑Haramain. Alla morte del maestro, fu chiamato alla corte del ministro Nizam al-Mulk e nel 1091 d.C. cominciò a insegnare diritto a Baghdad, dove ottenne la sua consacrazione accademica e scrisse la sua celebre confutazione dei filosofi. Nel 1095 d.C entrò in un periodo di crisi spirituale, che lo portò a ritirarsi a Damasco e a dedicarsi alla pratica di un austero sufismo. Durante questo periodo di transizione, al‑Gazali seppe integrare alla sua cristallina razionalità e alla sua fedeltà alla legge divina, anche una profonda pratica mistica. Morì nel 1111, anno del Signore, nell'anno 505 dalla migrazione del Profeta dalla Mecca a Medina.

La luce, scrisse al‑Ghazali, in una tarda lettera a un discepolo, intitolata La Nicchia delle Luci, “è ciò che è visibile di per sé e rende visibili le altre cose, come il sole”. E' luce il fuoco che crepita nella notte; luce sono la luna e le stelle; è luce il sole dall'alba fino al suo tramonto. E' luce l'occhio, senza il quale ogni fiamma è oscura. Ancora più luce è l'anima umana, che oltrepassa i muri e attraversa le distanze in un istante, che vede l'altro e se stessa". L'anima è luce davvero perché sa cogliere l'essenza delle cose, che rimangono celate ai cinque sensi. Quando Dio le dona lo spirito di profezia, l'anima sfolgora e carpisce anche i misteri reconditi della creazione. La luce che illumina l'anima è la sapienza massima, la parola divina, il Sacro Corano. E' allora che l'intelletto conosce davvero e si avvicina a ciò che ci fa uomini. Ma “la luce vera è Dio eccelso; il termine luce dato a cosa diversa da Lui è pura metafora che non risponde affatto a realtà”. Grazie a Dio, infatti, le cose passano dall'oscurità più buia e impenetrabile del non‑essere, alla chiarezza cristallina e splendente dell'essere. Dio crea e fa essere e risplende nelle sue creature. Dio è luce abbagliante, perché non c'è nulla di ciò che esiste, che non Lo rifletta incessantemente, come tanti specchi che riverberano i raggi del sole. L'uomo conosce la luce del sole grazie al buio della notte e conosce un colore grazie agli altri colori e ogni forma nella loro varietà e differenza, ma Dio si nasconde nell'eccessiva evidenza della sua esistenza. Per conoscerLo bisogna avere occhi allenati e un animo puro. Ci sono alcuni tra noi, gli spiriti giusti e immacolati, che vedono Dio e in Lui vedono ogni cosa. Altri intelletti, coloro che sono sapienti e saldi nella scienza, in ogni cosa vedono il suo Creatore. Ma chi è iniziato ha visto che nulla esiste se non Dio.

martedì 19 maggio 2015

La prontezza

Il luogo comune vuole che non si arrivi mai pronti alla propria professione. Infatti, sotto tanti aspetti, il giorno della mia professione io non ero per niente pronto. Non ero pronto ad accogliere gli amici che stavano arrivando da lontano; non ero pronto a mostrare ai miei confratelli le bellezze della mia terra; non ero pronto con i “santini” e con i tempi della liturgia, un po' troppo complicati per chi vive l'emozione di un momento importante. Soprattutto non ero pronto alla caldissima accoglienza che ho ricevuto da parte di tutta la parrocchia: la chiesa piena, tanta gente che ci ha tenuto a salutarmi, qualcuno si è persino commosso. In moltissimi hanno lavorato perché tutto fosse bello: il coro, il gruppo giovani, i cuochi e le cuoche, i signori Giulini. A ciascuno va il mio più sentito ringraziamento. Al tempo stesso, però, l'appassionata partecipazione alla mia professione solenne mi ha fatto comprendere la grande responsabilità che mi sono assunto.

Promettere ubbidienza fino alla morte non è un fatto privato, che riguarda me e Dio. Non è nemmeno una questione che interessa un ristretto gruppo di frati. Si fa professione pubblicamente, perché tutta la Chiesa, in ogni singolo battezzato, è coinvolta. Il Santo Spirito, che la anima e ne suscita i carismi, ha permesso che io mi assumessi il compito di testimoniare la misericordia di Cristo nel modo proprio dei frati predicatori. E' un compito grande, superiore alle mie forze, eppure tante sono le attese nei miei confronti. Si tratta di vivere con gioia e donare speranza, di avere un orecchio e un cuore attenti e di pregare sulle parole che mi saranno confidate, di essere ricco di fede, pronto a perdonare e a farmi perdonare, di accettare la compagnia del prossimo camminando sulla via del Vangelo. Una sfida da far tremare i polsi!

domenica 3 maggio 2015

Perché cantiamo la Missa de Angelis?



1. Quando l'evangelista Luca racconta la preparazione dell'Ultima Cena, usa una parola fondamentale. Questa parola è: "stanza". La stanza, cioè in greco, katàluma.
Gesù mandò Pietro e Giovanni dicendo: "Andate a preparare per noi, perché possiamo mangiare la Pasqua". Gli chiesero: "Dove vuoi che prepariamo?". Ed egli rispose loro: "Appena entrati in città, vi verrà incontro un uomo che porta una brocca d'acqua; seguitelo nella casa in cui entrerà. Direte al padrone di casa: "Il Maestro ti dice: Dov'è la stanza in cui posso mangiare la Pasqua con i miei discepoli?". 
Per capire l'importanza di questa parola bisogna fare un salto indietro di 33 anni, agli inizi del vangelo, quando Gesù venne posto nella mangiatoia perché per loro non c'era posto nell'alloggio, la stanza, katàluma.
Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio.
Pensate quanta strada camminata, quanta polvere calpestata, quanti incontri, parole, miracoli, fatica per trovare finalmente la sua katàluma. Non una qualunque, ma precisamente questa qua, dove mangiare la Pasqua con i suoi discepoli. Finalmente Gesù trova il suo posto ed è quello dove condividere la Pasqua con i suoi compagni.

E' come se Gesù avesse avuto sempre come meta quella katàluma, perché lì si sarebbe svolto il fatto decisivo della sua vita. La missione di Gesù era finalizzata a questo momento, a questa cena, a questa stanza. Infatti dice: 
Ho desiderato con desiderio, cioè ho tanto desiderato mangiare questa Pasqua con voi.
Insomma, la cena che si svolge in questa stanza è il culmine della vita di Cristo.

Continua a leggere...

sabato 31 gennaio 2015

La comunione ai risposati?

Il sinodo straordinario per la famiglia è stato un periodo di grazia per lo studentato domenicano bolognese, dove ci si è esercitati a riflettere insieme e a discutere (quasi) pacificamente. A qualche mese di distanza da quelle frizzanti settimane e in preparazione al prossimo sinodo vorrei proporre qualche mia riflessione riguardo alla questione della comunione ai divorziati risposati, con quel pizzico di presunzione tipico degli studenti che – come nel mio caso - non hanno ancora finito di leggere il loro primo libro di teologia.

Il dibattito sinodale si è sviluppato intorno all'antitesi tra “misericordia” e “legge”. “Il partito della misericordia” - la definizione è forse un po' rozza, ma rende l'idea - sostiene l'opportunità di concedere, almeno in alcuni casi, la comunione ai divorziati risposati. Il cambiamento dell'attuale disciplina andrebbe fatto in ragione della carità, la suprema legge della Chiesa, che regola tutte le altre, diritto canonico e indirizzi pastorali inclusi. “Il partito della legge” sostiene che una simile apertura sarebbe un grave allontanamento dalla dottrina della Chiesa, a cui la carità stessa ci impone di rimanere fedeli. Ponendo la questione in questi termini, si finisce inevitabilmente in un vicolo cieco. Ogni concessione alla misericordia va a discapito della legge e viceversa. Non esiste, infatti, un criterio per stabilire quale sia il giusto equilibrio tra l'una e l'altra e si corre sempre il rischio di essere o eccessivamente rigoristi o eccessivamente lassisti. Per trovare il bandolo della matassa si deve pensare l'intero problema diversamente, abbandonando sterili contrapposizioni e ripartendo dalle finalità stesse che muovono la Chiesa a ripensare la propria pastorale familiare.